Villanova del Quieto
Casa Iveta si trova a Nova Vas-Villanova (Villanova è il nome italiano
poiché la regione è bilingue) conosciuta anche come
Villanova del Quieto, un piccolo e tranquillo villaggio dell’Istria
nord-occidentale. Il paese si affaccia sulla valle del fiume Mirna (Quieto,
traduzione letterale del nome croato) ed è immerso tra uliveti, vigneti
e colline che guardano verso il mare Adriatico.
Foto - Villanova
Foto - Valle del Quieto
La sua posizione è particolarmente comoda: il villaggio si trova a ridosso
dell’autostrada istriana (A9, detta anche “Istrian Y”), con accesso diretto
dallo svincolo di Nova Vas - Brtonigla, che collega rapidamente Villanova
sia alla costa adriatica sia all’entroterra istriano, entrambi facilmente
raggiungibili in pochi minuti d’auto.
Questo fa sì che Villanova sia il luogo perfetto per chi desidera
rilassarsi in un’atmosfera tranquilla e autentica, lontano dal turismo
di massa e dal ritmo frenetico delle grandi città, pur offrendo la
possibilità di raggiungere in breve tempo i centri costieri più animati
e ricchi di vita.
Luoghi da visitare
Novigrad-Cittanova e la costa
Di posti da visitare ce ne sono diversi. Il primo che si può raggiungere
è Novigrad-Cittanova, una piccola e affascinante cittadina costiera
dell’Istria occidentale. Le sue origini risalgono al periodo romano,
quando era chiamata Civitas Nova (da cui deriva il nome italiano).
Nel Medioevo fu sotto il dominio veneziano e ancora oggi si percepisce
chiaramente l’influenza architettonica e culturale di Venezia.
Tra le esperienze più belle c’è senza dubbio la passeggiata sul suo
lungomare, ai piedi delle antiche mura medievali, soprattutto al tramonto.
Ovviamente Cittanova è solo una delle località da scoprire: a nord Dajla-Daila,
con il suo monastero benedettino e le spiagge, Sveti Lovreč-San Lorenzo e Umag-Umago;
mentre a sud Poreč-Parenzo, con la sua Basilica Eufrasiana, Patrimonio dell’UNESCO.
Infine, per chi desidera alternare cultura e svago, a pochi minuti da
Villanova si trova Istralandia, rinomato parco acquatico dell’Istria,
perfetto per una giornata di puro divertimento.
L'entroterra
L’entroterra istriano che circonda Villanova è un mosaico di colline,
vigneti e borghi antichi sospesi nel tempo.
In meno di mezz’ora si possono raggiungere località come Motovun-Montona, Grožnjan-Grisignana,
Buje-Buie e Hum-Colmo, ideali per una passeggiata tra vicoli lastricati, panorami che
si aprono sulla valle del Quieto e sapori tipici dell’Istria centrale.
Per chi ama la natura e la storia, nei dintorni si possono ammirare suggestive
bellezze naturali e affascinanti tracce del passato: cascate che si insinuano
tra boschi e rocce, grotte e cavità carsiche come la Grotta di Marmo
di Brtonigla-Verteneglio e i resti del castello medievale di Sveti Juraj
(San Giorgio) vicino a Srbani-Serbani, avvolti da un’eleganza antica.
Motovun-Montona
Arroccata su una collina che domina la valle del Quieto, Montona è uno
dei borghi più iconici dell’entroterra istriano. Le sue mura medievali
racchiudono vicoli in pietra e attrazioni culturali come la loggia
municipale del XVI secolo, costruita come belvedere sulla valle del
Quieto.
Grožnjan-Grisignana
Piccolo borgo d’artisti, Grisignana è un luogo magico dove il tempo
sembra essersi fermato. Le case in pietra ospitano gallerie d’arte,
atelier e botteghe di ceramica, e d’estate le stradine si riempiono
di musica grazie al festival jazz internazionale Jazz is back! BP.
Buje-Buie
Chiamata la sentinella dell’Istria, Buie sorge su due colline che
dominano il paesaggio tra mare e montagna.
È una cittadina più grande e viva, con un centro storico ricco di
palazzi veneziani, la cattedrale di San Servolo e diverse osterie dove
gustare vini e olio locali.
Hum-Colmo
Conosciuta come la città più piccola del mondo, ha tutto ciò che
definisce una città fortificata medievale: mura cittadine, porta della
città, chiesa parrocchiale e loggia civica. Colmo conta appena una manciata
di abitanti, ma ha un fascino unico.
Le cascate
Sono degli autentici gioielli nascosti dell’entroterra istriano.
Di seguito vi propongo una vista di alcune di esse
Butori
La Cascata di Butori, situata nei pressi di Momjan-Momiano, è tra le mie
preferite.
Nascosta dalla vegetazione, non si direbbe mai che sia lì:
se non se ne conoscesse l’ubicazione, difficilmente se ne
sospetterebbe l’esistenza — e ancor meno la sua bellezza.
Kotli
La cascata di Kotli fa parte del famoso percorso delle sette
cascate (in croato "Staza sedam slapova"), un itinerario
naturalistico nei dintorni di Pinguente (Buzet).
Da scoprire
Di questa cascata non vi svelerò né il nome né la posizione:
lasciate che sia la vostra prima piccola avventura istriana,
da scoprire e vivere con curiosità, magari durante una giornata
di esplorazione tra boschi e sentieri.
Ma se non riuscirete a trovarla e desiderate davvero vederla,
saremo lieti di spiegarvi dove si trova.